Link utili

Le Chiese di Paganico Sabino

Nel paese attualmente ci sono tre chiese.  Itinerari turistici nel Lazio La chiesa di San NicolaOccupa una posizione centrale rispetto al nucleo abitato, rappresenta oggi la parrocchiale. Le più antiche notizie rispetto a questa chiesa sono quelle contenute nel...

Lago del Salto

A 535 m sul livello del mare, il Lago del Salto è uno stupendo lago artificiale creato nel 1940 dallo sbarramento del fiume omonimo, il quale nasce sui monti della Marsica e confluisce nel Velino presso Rieti. Fiumi e laghi in Sabina (Lazio) Il bacino, le cui acque...

Riserva naturale dei laghi Lungo e Ripasottile

La Riserva si estende tra il massiccio del Terminillo ad est ed i Monti Sabini ad ovest su di una piana alluvionale tempo fa occupata dal vastissimo Lago Velino. Riserva naturale dei laghi Lungo e Ripasottile Il lago di Ripasottile è il più grande, con una superficie...

Vacone

Vacone, situato a 517 mt. di altitudine s.l.m., è il tipico paese della Sabina, immerso tra uliveti e macchia mediterranea, posto alle falde del Monte Cosce che lo protegge dal Freddo, conferendogli un clima gradevolmente asciutto. I panorami che si possono scorgere...

Lago del Turano

A 536 m sul livello del mare, il Lago del Turano è un grande bacino idroelettrico realizzato sul fiume omonimo con una diga eretta nel 1939 nel pressi dell’abitato di Posticciola. Borghi medievali nel Lazio Lungo una decina di chilometri , è collegato al Lago...

Riserva Naturale del Monte Navegna e Monte Cervia

La Riserva Naturale Monti Navegna e Cervia, è stata istituita con L.R. 9.09.1988 n. 56 ed ampliata nel 1997 con L.R. 3.10.1997 n. 29 ed è amministrata dall’Ente Regionale Riserva Monti Navegna e Cervia con sede a Varco Sabino. Riserva Naturale del Monte Navegna...