Link utili

Lago della Duchessa

Tra le due cime più alte di questi monti, il Murolungo (m 2184) e il Morrone (m 2141), giace il piccolo Lago della Duchessa, un limpido specchio d’acqua lungo 400 m e largo 150, situato a 1788 m di quota. Percorsi naturalistici in Italia Il lago è alimentato...

Lago del Salto

A 535 m sul livello del mare, il Lago del Salto è uno stupendo lago artificiale creato nel 1940 dallo sbarramento del fiume omonimo, il quale nasce sui monti della Marsica e confluisce nel Velino presso Rieti. Fiumi e laghi in Sabina (Lazio) Il bacino, le cui acque...

Lago del Turano

A 536 m sul livello del mare, il Lago del Turano è un grande bacino idroelettrico realizzato sul fiume omonimo con una diga eretta nel 1939 nel pressi dell’abitato di Posticciola. Borghi medievali nel Lazio Lungo una decina di chilometri , è collegato al Lago...

Luoghi da visitare a Paganico Sabino

La “Mola” e la “Pietrascritta”. Storia e archeologia in Sabina La MolaL’Archivio Storico Comunale, conserva una NOTIFICAZIONE del 22 Agosto 1866, a cura della Prefettura dell’Umbria – Circondariato di Rieti, riguardante il...

Mompeo

Mompeo è un piccolo borgo a 457 mt. slm in cima ad una collina che si erge nella valle del Farfa, nei pressi dell’Abbazia di Farfa. Mompeo A soltanto un’ora di macchina da Roma Mompeo si trova nelle prossimità di uno dei lughi più suggestivi della natura...

Montopoli di Sabina, il paese dei corsari

Dominato dalla Torre Ugonesca, Montopoli di Sabina si erge sulla cresta di una verde collina a 331 mt. slm., offrendo magnifici paesaggi a 360°, dal Monte Terminillo al Monte Soratte con la Valle Teverina. Tutto costituisce uno stupendo spettacolo che unisce ambiente...