Luoghi da visitare a Paganico Sabino

La “Mola” e la “Pietrascritta”. Storia e archeologia in Sabina La MolaL’Archivio Storico Comunale, conserva una NOTIFICAZIONE del 22 Agosto 1866, a cura della Prefettura dell’Umbria – Circondariato di Rieti, riguardante il...

Lago del Turano

A 536 m sul livello del mare, il Lago del Turano è un grande bacino idroelettrico realizzato sul fiume omonimo con una diga eretta nel 1939 nel pressi dell’abitato di Posticciola. Borghi medievali nel Lazio Lungo una decina di chilometri , è collegato al Lago...

Lago del Salto

A 535 m sul livello del mare, il Lago del Salto è uno stupendo lago artificiale creato nel 1940 dallo sbarramento del fiume omonimo, il quale nasce sui monti della Marsica e confluisce nel Velino presso Rieti. Fiumi e laghi in Sabina (Lazio) Il bacino, le cui acque...

Lago della Duchessa

Tra le due cime più alte di questi monti, il Murolungo (m 2184) e il Morrone (m 2141), giace il piccolo Lago della Duchessa, un limpido specchio d’acqua lungo 400 m e largo 150, situato a 1788 m di quota. Percorsi naturalistici in Italia Il lago è alimentato...

Laghi di Cotilla e Canetra

Ai margini settentrionali della verde piana di San Vittorino tra Cittaducale ed Antrodoco, nel comune di Castel Sant‘Angelo, si trovano i due laghetti di Cotilla e Canetra. Lago di Cotilia Un’escursione verso questi due splendidi specchi d’acqua ti...